Il Corridoio Vasariano apre alle visite notturne con la mostra dei nuovi busti romani: prenotate ora i biglietti

Il Corridoio Vasariano apre alle visite notturne con la mostra dei nuovi busti romani: prenotate ora i biglietti

Magia della sera e volti romani: Le novità del Corridoio Vasariano

Il leggendario Corridoio Vasarianodi Firenze - un tempopassaggio segreto dei sovrani medicei - è finalmente aperto alle visite notturne. A partire dal 4 luglio 2025, i visitatori potranno esplorare questo iconico corridoio sopraelevato ogni venerdì dalle 19:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 21:50), in un'esclusiva esperienza serale che durerà fino al 26 dicembre. Il corridoio chiuderà solo il 15 agosto.

Queste visite serali speciali sono disponibili solo visita guidatae i biglietti devono essere prenotati in anticipo. Ogni visita dura circa 35-45 minuti ed è limitata a piccoli gruppi, offrendo un modo intimo e suggestivo per scoprire una delle gemme nascoste più iconiche di Firenze. Il costo del biglietto è di 20 euro (intero) o di 2 euro per i visitatori dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni, e comprende solo il Corridoio - non èrichiesto il biglietto degli Uffizi. Il punto d'incontro è presso la Galleria degli Uffizi e i visitatori devono arrivare con 10 minuti di anticipo.

Percorrere il corridoio di notte, sopra l'Arno e attraverso corridoi storici illuminati in modo soffuso, è un'esperienza di per sé, ma ora c'è ancora di più da scoprire.

Un nuovo capitolo: I busti romani tornano nel corridoio

Il Corridoio Vasariano ha recentemente accolto una nuova straordinaria mostra permanente: oltre 50 busti imperiali romani, molti dei quali sono stati conservati per decenni e ora sono stati splendidamente restaurati e installati lungo le pareti del corridoio.

Queste sculture, datate dal I secolo a.C. al III secolo d.C., rappresentano alcune delle figure più iconiche della storia romana, tra cui Cicerone, Augusto, Antonino Pio, Commodo e imperatrici come Sabina e Faustina. Alcuni pezzi sono splendide copie di celebri statue romane, come l'"Augusto di Prima Porta".

Al di là del loro valore artistico, questi busti offrono uno sguardo potente sull'evoluzione della ritrattistica romana, dall'austero realismo della Repubblica all'immaginario idealizzato del primo Impero. Raccolte nel XVIII secolo da Luigi Lanzi per conto dei Medici, queste opere sono state a lungo nascoste alla vista del pubblico e ora sono finalmente esposte dove i visitatori possono apprezzarne il pieno impatto storico ed estetico.

Insieme, le visite notturne e questa nuova mostra segnano un nuovo capitolo per il Corridoio Vasariano, reinterpretando questo spazio storico non solo come un passaggio tra i palazzi, ma come una passeggiata attraverso il tempo, l'arte e l'impero.